di Alberto Carrara, LC
Roma, venerdì 24 aprile 2015, attività del Gruppo di Ricerca
Interdisciplinare di Neurobioetica (GdN). Quest’oggi nell’ambito delle attività
seminariali del GdN, il prof. P. Juan
José Sanguineti della Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) presenterà
il suo recente libro Neuroscienza e
filosofia dell’uomo (2014), edito sia in lingua spagnola, che in italiano.
Il volume è stato così riassunto: «La neurobiologia costituisce una delle
aree scientifiche più avanzate e che più interesse suscita in tutto il mondo.
Le ricerche neuroscientifiche oggi riguardano questioni come il pensiero,
la coscienza, la libertà, le emozioni, che prima erano considerate un campo esclusivo della
filosofia. Questo volume intende introdurre in questo settore in un modo
essenziale, accessibile ma anche rigoroso, per poter così delineare ciò che
potrebbe chiamarsi una “filosofia della
neuroscienza”.
Nella prima parte si presenta una
visione panoramica della storia della neuroscienza, con una particolare
attenzione al pensiero di neuroscienziati contemporanei che hanno riflettuto su
argomenti antropologici, spesso con interpretazioni contrastanti.
![]() |
| locandina dell'evento GdN |
Il libro si rivolge a tutti coloro che
desiderino approfondire i rapporti
che si possono tracciare tra le conoscenze neurobiologiche e l’antropologia
filosofica».
Padre Juan José Sanguineti, nato a
Buenos Aires, è Ordinario di filosofia della conoscenza presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Ha
pubblicato numerosi lavori su diverse aree della filosofia, tra cui Tempo e universo (insieme a M. Castagnino,
200), Introduzione alla gnoseologia (Le Monnier
2003), Filosofia della mente (Edusc, 2007), Moral Behavior and Free Will (If Press, insieme ad
A. Acerbi e J. A. Lombo, 2011).
L’incontro si svolgerà presso la sala
riunioni, primo piano, settore C, dell’Ateneo Regina Apostolorum a Roma alle ore 17:00.
Per maggiori informazioni vedi qui di seguito.


Nessun commento:
Posta un commento